1.1    
E’ costituita l’Associazione di promozione sociale denominata “Associazione 
Amici del Monumentale di Milano” di seguito chiamata per brevità “Associazione”.
1.2    
L'ordinamento interno dell'Associazione è ispirato a criteri di democraticità, 
di uguaglianza dei diritti e delle pari opportunità di tutti gli associati, le 
cariche associative sono elettive e tutti gli associati possono accedervi.
1.3    
L’associazione ha sede nel Comune di Milano e può costituire sedi secondarie.
1.4    
Il trasferimento della sede principale in un altro Comune, comportando modifica 
statutaria, deve essere deciso con deliberazione dell’Assemblea Straordinaria. 
Il Consiglio Direttivo, con sua deliberazione, può trasferire la sede principale 
nell’ambito dello stesso Comune, informando in tempi congrui tutti gli 
associati, e istituire sedi secondarie anche in altri Comuni.
1.5    
La durata dell’Associazione è illimitata.
1.6    
L’Associazione adotta come riferimento legislativo la Legge Regionale n. 
01/08 e la Legge
383/00.
					 
Articolo  
2: Finalità e attività
2.1    
L’Associazione non ha fini di lucro neppure indiretto e si propone di svolgere 
attività di utilità sociale a favore degli associati e di terzi nel pieno 
rispetto della libertà e dignità degli associati. 
2.2    
In particolare l’Associazione si prefigge di perseguire le seguenti finalità:
- Tutelare, conservare e valorizzare le aree cimiteriali, in particolare 
il Cimitero Monumentale di Milano,
  e i beni architettonici e artistici ivi contenuti e ad esse pertinenti 
con particolare riguardo a quelli di
  interesse culturale o comunque sottoposti a tutela ex D.lgs 22 gennaio 
2004 n.42;
- diffondere, promuovere, sostenere e sviluppare la conoscenza 
storica-artistica-culturale delle aree
  cimiteriali e dei beni di cui al precedente paragrafo;
- favorire la conoscenza delle analogie e dei legami del Cimitero Monumentale di 
Milano con altre realtà
  di rilevanza storica-artistica-culturale cittadine, nazionali ed europee, 
promuovendo un proficuo
  confronto;
- salvaguardare e promuovere i valori identitari e civici dei quali il Cimitero 
Monumentale di Milano è
  testimonianza e memoria.;
- svolgere ogni attività finalizzata a porre il Cimitero Monumentale di Milano 
all’attenzione delle
  istituzioni che hanno il compito di gestire il patrimonio culturale del 
paese (Ministero dei beni e delle
  attività culturali e del turismo) e, per le sue caratteristiche di 
Patrimonio dell’Umanità, delle Istituzioni
  internazionali, Organizzazioni e Agenzie specializzate nell'Educazione e 
Cultura, quali ad esempio 
  l'Unesco. 
					2.3    
					Per la realizzazione delle suddette finalità l’associazione 
					si propone di svolgere le seguenti attività:
					a)  realizzare, direttamente o in collaborazione con altri 
					enti, istituzioni pubbliche o private senza
     scopo di lucro, oltre che con aziende selezionate, 
					concrete attività di tutela, di conservazione e
     valorizzazione delle aree cimiteriali e dei beni 
					richiamati all’art 2.2, promuovendo anche un
     censimento periodico dei beni in loco e negli archivi, 
					studi e ricerche storico-artistiche-scientifiche,
     produzione di documentazione scritta, fotografica e 
					video;
					b)  segnalare agli organi competenti situazioni di 
					degrado e/o abbandono e problemi di sicurezza e igiene
     dei cimiteri stessi;
					c)  organizzare per i soci passeggiate al Cimitero 
					Monumentale di Milano e ad altri siti culturali della città;
					d)  organizzare visite guidate per soci e non soci 
					anche avvalendosi di guide turistiche;
					e)  favorire la conoscenza di altri cimiteri 
					monumentali in Italia e in Europa anche avvalendosi di 
					viaggi
     organizzati da qualificati tour operator che ne curino 
					l’aspetto economico ed organizzativo;
					f)  organizzare concorsi di espressione artistica 
					(letterari di narrativa e poesia, fotografici e video) sui
     temi inerenti le finalità dell’associazione;
					g)  promuovere il restauro di opere d’arte 
					(sculture, dipinti, mosaici ecc.) delle aree cimiteriali, in
     particolare del Cimitero Monumentale di Milano, e i 
					beni architettonici e artistici ivi contenuti e ad
     esse pertinenti che versino in stato di scarsa 
					conservazione o di abbandono o che necessitino di
     interventi di manutenzione ordinaria e/o straordinaria, 
					e promuovere la realizzazione di nuove opere
     d’arte che abbiano stretta correlazione con il Cimitero 
					Monumentale di Milano, promuovendo raccolte
     di fondi, senza limitazioni, anche tramite piattaforme 
					di crowdfunding;
					h)  attuare studi e ricerche e organizzare 
					seminari, incontri, convegni, dibattiti, proiezioni etc. 
					inerenti 
     la storia artistica e culturale del Cimitero 
					Monumentale di Milano e dei siti cittadini collegati (ad es.
     Accademia di Brera) o di altri cimiteri monumentali 
					europei;
					i)   realizzare e promuovere video e 
					pubblicazioni cartacee e su supporto elettronico (Ebook-App) 
					per una
     più ampia diffusione dei risultati delle nostre 
					attività di studio e ricerca e promozione.
					j)  svolgere ogni altra attività che possa rendersi 
					necessaria per la realizzazione dei fini statutari nel
     rispetto dei limiti stabiliti dalla legge 
					(continua...)