ARCHIVIO
2016 | 6 giugno
Serata al The Rowing Club - Canottieri Olona
Una bella serata sul Naviglio Grande per i nostri soci,
gustando specialità tipiche della cucina pugliese e
divertendoci insieme a Sergio,
Fausto e Nino che ci hanno fatto
cantare insieme a loro i grandi classici della canzone
meneghina!

2016 | 4 marzo
Visita guidata al Museo dei Vigili del Fuoco
Cimeli storici ma non solo, nella bellissima visita guidata
al Museo di via Messina: ci ha fatto immergere nel mondo dei
Vigili del Fuoco, che dicono di non sentirsi "eroi"...ma
secondo noi un po' lo sono!

2016 | 19 febbraio
Visita guidata al Museo d'Impresa Branca
Immersi nell'aroma delle spezie che caratterizza la
produzione di questa storica azienda milanese famosa nel
mondo, abbiamo fatto un affascinante viaggio fra
attrezzature, manifesti d'epoca, divise da lavoro e Fernet!

2015 |
Visita guidata alla Galleria Campari
In compagnia di una guida competente e appassionata, abbiamo
viaggiato a ritroso nel tempo in questo luogo speciale che
testimonia l'arte, la comunicazione e la fotografia che hanno
reso il marchio Campari famoso in tutto il mondo...una vera
meraviglia!
Visita guidata all'Orto Botanico di
Brera
Questo luogo, creato nel 1774 sotto l'imperatrice Maria
Teresa d'Austria, è un'oasi di pace e bellezza nel cuore
della nostra Milano: tra gli esemplari più belli ci sono due
ginkgo biloba tra i più antichi d'Europa, un tiglio alto 40
metri, un noce del Caucaso....eravamo in tanti e ne siamo
molto contenti, vuol dire che le iniziative che proponiamo
ai nostri soci e simpatizzanti sono gradite!

2014 |
Visita al Museo Mangini Bonomi
Visita alla casa-museo del collezionista Emilio Carlo
Mangini, elegante e discreta, nascosta nel cuore della città
sull'area limitrofa all’antico foro romano. Le sue stanze
sono suggestivi ambienti domestici e la raccolta include
oggetti curiosi ed insoliti, così come quelli più comuni e
quelli che ancora qualcuno può ricordare di aver usato o
visto in funzione. Ci siamo aggirati per le sale tra abiti
d’epoca, preziosi stipi, orologi, bastoni da passeggio, carillons ed altro ancora e nei sotterranei
abbiamo visitato
l’armeria.
Link:
www.museomanginibonomi.it
Visita al Manufatto fognario di Piazza Bonomelli (M3 Lodi)
Nella nostra città ci sono 1.464 km di condotti fognari,
ma non tutti visitabili. Abbiamo avuto a disposizione una guida,
il Sig. Ernesto, che
ci ha accompagnato nella Milano sotterranea; abbiamo visto le
paratoie che regolano le portate e gli afflussi dei vari
collettori principali, i canali che si intersecano e
che portano l’acqua ai 3 depuratori. Camminando in un
dedalo di corridoi, proprio come in una miniera, siamo
passati su di una griglia sotto la quale abbiamo visto l’acqua
scorrere. Ed eccoci qui...travestiti da speleologi!

Visita all'Acquedotto di via Cassiodoro
Abbiamo visitato con il Sig. Andrea l'acquedotto di via
Cassiodoro ed abbiamo potuto ammirare le linee Liberty della
costruzione e l'imponenza, la modernità e la pulizia degli
impianti. Il Sig. Andrea ci ha dato la bella notizia che
l'acqua di Milano è ottima (certo se la vostra casa non ha
tubi fatiscenti!!!!) e che è controllata e monitorata
continuamente. È una visita che val la pena di fare, magari
a settembre ve la riproponiamo....nel frattempo seguite le
nostre iniziative!!!!!

2013 |
Visita allo Studio di Claudio Jaccarino, "Maestro di macchie"
Il suo atelier al quartiere dell'Isola è davvero suggestivo
e ci ha condotto in un universo popolato di colori.
Atelier Claudio Jaccarino - Via Borsieri 12, Milano |
www.jaccarino.com

<<
Torna agli eventi in calendario
|